Corso annuale 2019 – Modulo ordinario
Il modulo ordinario prevede 16 lezioni frontali, che si terranno ogni sabato dalle 10.00 alle 15.00, dal 16 marzo al 6 luglio 2019.
L’attività didattica delle lezioni avrà ad oggetto:
- L’approfondimento dei contenuti delle tematiche di diritto sostanziale indicate nel calendario delle lezioni. Si precisa che tali lezioni non saranno solo affrontate in chiave teorica, ma anche con risvolti pratici ed esemplificativi per consentire ai corsisti di velocizzare e non appesantire la propria preparazione;
- La risoluzione in aula con l’ausilio del corpo docente di un parere e un atto di pertinenza della materia del giorno. Il corsista sarà guidato nell’approccio alla risoluzione di una fattispecie giuridica concreta, sviluppando le tecniche di ragionamento e redazione idonee a tale scopo. Questa parte didattica consentirà di approfondire le tematiche di diritto sostanziale e processuale connesse alle tracce proposte, di cui sarà fornita anche la risoluzione svolta.
16 lezioni frontali
Dal 16 marzo al 6 luglio, dalle 10.00 alle 15.00
Diritto sostanziale e processuale
Analisi dei contenuti dalla teoria alla pratica
Risoluzioni in aula assistite
Risoluzione di pareri e atti con l’ausilio dei docenti
Modulo ordinario
€ 1.098 (IVA inclusa)
Gruppi (da 5 a 10 persone)
€ 976 (IVA inclusa)
Possibilità di pagamento in 2 rate di uguale importo: una al momento dell’iscrizione, una entro il 31 maggio.
Corso annuale 2019 – Modulo intensivo
Il modulo intensivo prevede 14 appuntamenti formativi, che si terranno ogni sabato dal 14 settembre al 30 novembre 2019. Il modulo si compone di 18 lezioni frontali, 6 esercitazioni assistite, 3 giorni di vera e propria simulazione d’esame e una giornata di full immersion finale.
Sono previste 18 lezioni frontali. L’attività didattica avrà ad oggetto l’approfondimento delle tematiche sottese ai pareri e agli atti di volta in volta assegnati (36 in tutto) e la risoluzione, in via sostanziale e processuale, dei quesiti giuridici (tracce) settimanali:
- Atti giudiziari e pareri pro veritate in materia di diritto civile
- Atti giudiziari e pareri pro veritate in materia di diritto penale
Saranno inoltre previste delle giornate di approfondimento monotematico (civile o penale) sugli esercizi svolti dai corsisti settimanalmente per intensificare la preparazione e migliorare anche la comprensione teorica e non solo pratica degli istituti.
Agli elaborati sarà attribuito un giudizio individuale e personalizzato (vedi un esempio di Scheda di correzione). Durante le lezioni, i docenti, oltre ad affrontare gli argomenti teorici sottesi alle singole tracce esaminate ed a proporre i principali orientamenti risolutivi, si concentreranno sull’insegnamento di un metodo nella redazione degli elaborati ed affronteranno le possibili casistiche connesse.
Il modulo prevede altresì i necessari approfondimenti finalizzati ad acquisire utili tecniche di impostazione e strutturazione dei pareri e di formulazione degli atti. Tutte le risoluzioni degli elaborati (sia di quelli svolti settimanalmente che in aula) saranno a disposizione dei corsisti mediante la diffusione degli elaborati svolti dai docenti.
Duranti tali giornate si procederà ad una esercitazione assistita in aula, della durata di 6 ore, durante la quale il candidato svolgerà una vera e propria prova d’esame, con l’assistenza del docente che sarà a disposizione per fornire chiarimenti ed utili indicazioni di impostazione degli elaborati.
All’esito di ogni singola giornata il docente proporrà alla platea una risoluzione ottimale del quesito giuridico sottoposto, della durata di 1 ora. Agli elaborati svolti durante le esercitazioni assistite sarà attribuito un giudizio individuale e personalizzato (6 totali).
- 14 settembre: Esercitazione assistita parere di civile
- 21 settembre: Esercitazione assistita parere di penale
- 28 settembre: Esercitazione assistita atto di civile o penale
- 19 ottobre: Esercitazione assistita parere di penale
- 26 ottobre: Esercitazione assistita parere di civile
- 23 novembre: Esercitazione assistita atto di civile o penale
Compresa nell’offerta didattica vi sarà anche la possibilità di svolgere una vera e propria simulazione d’esame, in tutto e per tutto conforme alla situazione ed alle difficoltà che i candidati dovranno affrontare in sede di prova. I corsisti dovranno quindi cimentarsi con le stesse condizioni che fronteggeranno nel corso dell’esame. Questa tre giorni di prove ravvicinate è ideata anche per evocare in ogni suo aspetto il concorso e per consentire al corsista di acquisire maggiore confidenza e tranquillità nell’approccio emotivo oltre che tecnico.
Ciascuna giornata avrà una durata di 7 ore, durante la quale il candidato svolgerà la propria prova in completa autonomia. I candidati riceveranno infine le proprie schede di correzione che riporteranno non solo un giudizio parziale sulla singola prova ma altresì un giudizio collettivo d’insieme. Le date in cui si svolgerà la vera simulazione d’esame sono:
- 15 novembre: Prima prova – Parere civile
- 16 novembre: Seconda prova – Parere penale
- 17 novembre: Terza prova – Atto giudiziario (civile/penale/amministrativo)
Ai corsisti sarà fornito dell’utile materiale didattico, quali dispense teoriche, rassegne giurisprudenziali, formulari, tecniche di redazione processuale, pareri e atti pilotati ulteriori rispetto a quelli oggetto di lezione, approfondimenti scientifici, che rappresenteranno un ausilio fondamentale nel percorso di preparazione. La Scuola metterà a disposizione dei corsisti tutte le soluzioni (pareri e atti interamente svolti) di tutte le tracce oggetto di lezione, esercitazione o simulazione.
La Scuola mette a disposizione un tutor di amministrativo: è possibile svolgere, comprese nel prezzo, fino a due tracce di amministrativo al mese, in sostituzione degli atti assegnati in diritto civile e diritto penale.
Sede del corso: Sede didattica di Giurisprudenza presso Università Statale di Milano – Via Sant’Antonio, 5 – Milano
18 lezioni frontali
36 elaborati da svolgere ed oltre 50 quesiti giuridici assegnati, giudizi individuali, approfondimenti monotematici mirati
6 esercitazioni assistite
Prove d’esame con l’assistenza del docente e giudizio individuale
Simulazione d’esame
3 giorni di vera simulazione dell’esame con schede di correzione individuali
Tutor di amministrativo
Fino a 2 tracce di amministrativo al mese comprese nel prezzo
Modulo intensivo
€ 1.342 (IVA inclusa)
Promozione Presentazioni
€ 1.189,50 (IVA inclusa)
- Per tutti i partecipanti ai convegni di presentazione, il Modulo intensivo è in promozione!
Mese di novembre
(con simulazione d'esame)
€ 549 (IVA inclusa)
Possibilità di pagamento in 2 rate di uguale importo: una al momento dell’iscrizione, una entro il 7 settembre.
Per gli Ex Corsisti di Scuola di Legge, il modulo intensivo è scontato a € 850 IVA esclusa (€ 1.037 IVA inclusa).
Preparati al meglio per l’esame di Avvocato 2019!
Scegli il corso annuale in promozione a Milano
Corso annuale (ordinario + intensivo)
€ 2.013 (IVA inclusa)
Gruppi (da 5 a 10 persone)
€ 1.981 (IVA inclusa)
Possibilità di pagamento in 3 rate di uguale importo: una al momento dell’iscrizione, una entro il 31 maggio ed una entro il 7 settembre.